Qualifica Professionale di Operatore Informatico

a.s. 2023-2024

Ultimi posti disponibili

Con questo corso cosa diventerai?
Un operatore in grado di gestire tutte le attività connesse ai sistemi informatici

Imparerai a gestire anche reti, dispositivi, web application e, perché no, programmare robot e apparecchiature per la domotica!

100%
Gratuito

 

compreso materiale didattico

100%
Efficace

 

altissima richiesta nel mercato del lavoro

100%
Autorevole

 

docenti esperti con esperienza professionale e sedi qualificate di stage

Sbocchi professionali:

L’Operatore Informatico trova lavoro in aziende di vario tipo: presso società di servizi informatici che forniscono ai clienti supporto tecnico e servizi di outsourcing informatico (sia per utenti business che per utenti privati), software house e data center. Lavora nel settore pubblico e nel privato, alle dipendenze o autonomamente.

Come funziona

 

Periodo di frequenza:
2 annualità di 990 ore ciascuna
2a annualità Settembre 2023 – Giugno 2024
3a annualità Settembre 2024 – Giugno 2025

643 ore

aula e laboratorio

347 ore

stage

Partner

Arbizzi Atlas Cemente Landirenzo Netribe Olmedo Vtech

Partner

Arbizzi Atlas soluzioni Cemente Landirenzo Netribe Olmedo Vtech

Collaboriamo stabilmente con:

logo Adecco logo Areajob logo Istituto Silvio D'Arzo Istituto Filippo Re logo FITSTIC logo Gi Group logo Istituto Luigi Motti logo Università di Modena e Reggio Emilia

Il profilo dell’Operatore Informatico

 

L’Operatore Informatico si occupa di tutti gli aspetti relativi all’installazione, alla configurazione, all’aggiornamento e alla manutenzione di sistemi informatici, reti, dispositivi hardware e software e archivi digitali e delle apparecchiature informatiche (personal computer, tablet, notebook, stampanti, ecc.), presenti all’interno di un’azienda, nel rispetto delle procedure tecniche e organizzative previste. Conosce il coding e sviluppa app. Programma robot e apparecchiature per la domotica. Configura e utilizza supporti informatici hardware e software dell’office automation e della comunicazione digitale.

Materie di studio

 

  • Tecnologie dell’informazione e comunicazione digitale
  • Laboratorio Informatico: hardware e software e web application
  • Tecnologie informatiche e sistemi operativi
  • Tecniche di data management e cybersecurity
  • Italiano e Storia
  • Lingua inglese
  • Matematica e geometria
  • Scienze della natura
  • Economia aziendale
  • Competenze di cittadinanza (mercato del lavoro, spirito di iniziativa e imprenditorialità, competenze sociali)
videocamera background

Testimonianze

 

Le parole dei ragazzi che hanno concluso il percorso

La nostra sede

Cavriago

Una piccola cittadina, una grande comunità

Il centro di formazione si trova a Cavriago, nella prima periferia di Reggio Emilia facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Cavriago è una cittadina vivace e ricca di occasioni per i giovani. A fianco della scuola si trovano una delle palestre comunali che dispone di un campo da gioco per attività sportive come la pallacanestro, il mini basket, la pallavolo, etc. ed il circolo ricreativo ARCI Kessel, che organizza eventi di musica live, di intrattenimento, d’arte e cultura.

Il centro culturale Multiplo, situato a poca distanza, immerso in un parco in cui è possibile sostare, offre l’accesso gratuito a molti servizi ed eventi culturali e mette a disposizione sale e spazi per leggere o navigare su internet.

Ricca è la programmazione cinematografica della Multisala Novecento e diversi sono i locali come pub e birrerie che rappresentano un luogo di incontro per i giovani di tutto il territorio.

La scuola dispone di aule didattiche attrezzate per corsi, meeting, convegni ed eventi (aula informatica e laboratorio di cucina, di sala bar e di accoglienza)

Come raggiungerci

Mezzi pubblici

 

Autobus

  • Linea urbana 7

Canali – Reggio Emilia – Cavriago

 

  • Linea Extraurbana 94

Cavriago – Montecchio Emilia

 

Treno

  • Linea TPER

Reggio Emilia – Ciano d’Enza

FAQ

È veramente gratuito?

Sì, il corso è totalmente gratuito per i partecipanti in quanto realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia Romagna

Dovrò acquistare materiale didattico?

No, tutto l’occorrente sarà fornito dalla scuola.

Quali sono gli orari del corso?

La frequenza al corso è obbligatoria. Sono previste circa 30 ore di lezione settimanali dal lunedì al venerdì (indicativamente dalle 8.30 alle 14.30) suddivise tra aula e laboratori per il periodo di aula. È prevista l’organizzazione di uno o più periodi di stage in azienda.

orologio background

Ultimi posti disponibili

 

Riserva il tuo posto per accedere alle selezioni del’anno accademico 2023-2024.

Verrai ricontattato dal nostro ufficio orientamento per la conferma.

Pre-iscrizione

    * Campo obbligatorio

    Ho letto e accettato i termini e le condizioni della Privacy Policy

    Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) L.R. 5/2011
    Il progetto Operatore Informatico è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia Romagna